1
/
su
1
VOGLIAMO LA LIBERTÀ. UNA VITA NEL PARTITO DELLE PANTERE NERE
VOGLIAMO LA LIBERTÀ. UNA VITA NEL PARTITO DELLE PANTERE NERE
Prezzo di listino
€18,00 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€18,00 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Autore: MUMIA ABU-JAMAL
Editore: MIMESIS
Collana: PASSATO PROSSIMO
ISBN: 9788857543918
Data di pubblicazione: 22/03/2018
Data di pubblicazione: 22/03/2018
Numero di pagine: 224
Dimensioni: 21.2 x 1.5 x 14.2 cm
-
Descrizione:
"we want freedom" è l'autobiografia politica di mumia abu-jamal, attivista, giornalista radiofonico e, per molti anni, responsabile dell'informazione per la sezione di philadelphia delle black panther. La militanza all'interno dell'organizzazione rivoluzionaria afro-americana e la sua instancabile opera di denuncia nei confronti della corruzione di politici e poliziotti locali, che portò abu-jamal a essere considerato la "voce dei senza voce", attirarono ben presto le attenzioni dell'fbi e del cointelpro. Abu-jamal era considerato dalle autorità "un soggetto da sorvegliare e internare in caso d'allerta nazionale" e proprio per questo diventa estremamente complesso decifrare cosa accadde la notte del 9 dicembre 1981, quando l'attivista venne incarcerato a seguito di una sparatoria che lasciò a terra il poliziotto daniel faulkner. Intorno al processo e alla condanna di mumia si è creata una mobilitazione internazionale: da noam chomsky a colin firth, da angela davis ai rage against the machine. Mumia è diventato un simbolo della lotta contro la pena di morte, che gli è stata commutata in ergastolo soltanto nel 2008. Dal braccio della morte, dalla cella di isolamento, ovunque si trovasse, abu-jamal non ha mai smesso di far sentire la propria voce tramite i suoi diari e i suoi scritti politici. Attraverso un meticoloso lavoro di ricerca, il libro incrocia biografia personale e collettiva, memoria privata e storica, per ricostruire il cammino del popolo afro-americano dalla schiavitù a oggi e per raccontare la nascita del partito delle pantere nere e delle lotte contro la discriminazione razziale.
