1
/
su
1
VIVERE LA CONOSCENZA VOLUME 3A DA SCHOPENHAUER A WITTGENSTEIN + VOLUME 3B DALLA FENOMENOLOGIA AI DIBATTITI CONTEMPORANEI + FILOSOFIA PER TUTTI 3
VIVERE LA CONOSCENZA VOLUME 3A DA SCHOPENHAUER A WITTGENSTEIN + VOLUME 3B DALLA FENOMENOLOGIA AI DIBATTITI CONTEMPORANEI + FILOSOFIA PER TUTTI 3
Prezzo di listino
€49,30 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€49,30 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Autore: CHIARADONNA Riccardo, PECERE Paolo
Editore: MONDADORI SCUOLA
Collana: -
Numero di pagine: 592+544+48
ISBN: 9788824793001
Data de pubblicazione: -
-
Descrizione:
L'opera in breve
Caratterizzato da un profilo chiaro e sintetico, ricco di esempi concreti, il manuale risulta facilmente studiabile in autonomia, completato da un’ampia scelta di testi ben commentati. L’interdisciplinarità, tratto distintivo dell’opera, si apre anche all’Educazione civica (con attenzione particolare ai temi Oriente-Occidente, Ambiente ed ecologia, Pensiero femminile). Le immagini e i compiti di realtà coinvolgono e motivano lo studente, che viene ulteriormente spinto alla riflessione dalla rubrica Vivere la conoscenza: percorsi tematici che attualizzano le grandi domande attraverso i testi e le voci dei pensatori antichi e moderni, con Debate. Perché la conoscenza, appunto, è davvero tale solo se serve ad affrontare la vita con consapevolezza.
Perché scegliere quest’opera
Il profilo: accessibile, sintetico e adatto alle esigenze scolastiche.
La partenza dal contesto storico e culturale e dalle vite dei filosofi, con carta e cronologie sinottiche.
L’avvio di lezione con un’immagine emblematica su cui riflettere in classe.
Il lavoro sul lessico: glossario in pagina, costruzione attiva di un lessico filosofico a fine Unità, Dizionario filosofico a fine volume (un unicum nel panorama della concorrenza, utilissimo per il ripasso e molto richiesto dai docenti).
“Fare filosofia”: una selezione di lavori di gruppo su temi attualizzanti e interdisciplinari.
L’attualizzazione e l'interdisciplinarietà: temi di Educazione civica (pensiero femminile, società e istituzioni, Oriente e Occidente, ambiente ed ecologia) e lavoro per l’Esame di Stato, in particolare per il colloquio.
“Vivere la conoscenza”: percorsi tematici con i grandi interrogativi della filosofia e i punti di vista di autori antichi e moderni, con testi da leggere e Debate.
La chiarezza espositiva, per uno studio autonomo da parte dello studente.
Un’ampia scelta di testi, ben analizzati.
Gli autori
Riccardo Chiaradonna è professore di Storia della filosofia antica presso l’Università Roma Tre. È stato professore invitato presso l’École Normale Supérieure e la Sorbonne Université di Parigi. È autore di circa 150 pubblicazioni sul pensiero antico e la sua posterità.
Paolo Pecere insegna Storia della filosofia all’Università di Roma Tre. Si occupa dei rapporti tra filosofia, scienze della natura e psicologia in età moderna e contemporanea. Tra i suoi libri: La filosofia della natura in Kant (2009); Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (2015); Soul, Mind and Brain from Descartes to Cognitive Science (2020); Il dio che danza (2021). Ha pubblicato i romanzi La vita lontana (2018) e Risorgere (2019).
Perché scegliere quest’opera
Il profilo: accessibile, sintetico e adatto alle esigenze scolastiche.
La partenza dal contesto storico e culturale e dalle vite dei filosofi, con carta e cronologie sinottiche.
L’avvio di lezione con un’immagine emblematica su cui riflettere in classe.
Il lavoro sul lessico: glossario in pagina, costruzione attiva di un lessico filosofico a fine Unità, Dizionario filosofico a fine volume (un unicum nel panorama della concorrenza, utilissimo per il ripasso e molto richiesto dai docenti).
“Fare filosofia”: una selezione di lavori di gruppo su temi attualizzanti e interdisciplinari.
L’attualizzazione e l'interdisciplinarietà: temi di Educazione civica (pensiero femminile, società e istituzioni, Oriente e Occidente, ambiente ed ecologia) e lavoro per l’Esame di Stato, in particolare per il colloquio.
“Vivere la conoscenza”: percorsi tematici con i grandi interrogativi della filosofia e i punti di vista di autori antichi e moderni, con testi da leggere e Debate.
La chiarezza espositiva, per uno studio autonomo da parte dello studente.
Un’ampia scelta di testi, ben analizzati.
Gli autori
Riccardo Chiaradonna è professore di Storia della filosofia antica presso l’Università Roma Tre. È stato professore invitato presso l’École Normale Supérieure e la Sorbonne Université di Parigi. È autore di circa 150 pubblicazioni sul pensiero antico e la sua posterità.
Paolo Pecere insegna Storia della filosofia all’Università di Roma Tre. Si occupa dei rapporti tra filosofia, scienze della natura e psicologia in età moderna e contemporanea. Tra i suoi libri: La filosofia della natura in Kant (2009); Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (2015); Soul, Mind and Brain from Descartes to Cognitive Science (2020); Il dio che danza (2021). Ha pubblicato i romanzi La vita lontana (2018) e Risorgere (2019).
