STUPITA DEL MALE
STUPITA DEL MALE
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Autore: Bencivenga Ermanno
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
ISBN: 9788807173530
Data pubblicazione:24/01/2019
Numero di pagine: 158
Dimensione: 14.5 x 1.5 x 22.4 cm
-
Descrizione:
Che cos'hanno in comune Adolf Hitler e Dracula, maldoror e i personaggi del marchese de sade, Michael Corleone e i terroristi jihadisti? reali o immaginati, sono tutti uomini molto cattivi. e attraverso le loro storie, le loro motivazioni e perfino le loro teorizzazioni morali ermanno bencivenga ci conduce in un viaggio senza ritorno nel regno del male e delle sue (presunte) giustificazioni. perché mi serve. perché mi piace. perché è male. perché non posso farne a meno. ma esiste una logica del male? perché, se la meditazione sul male è oggi attualissima, vale la pena domandarsi se esso abbia di per sé dignità intellettuale. no, è la risposta del filosofo. il male è stupido. o banale, per usare l'espressione di hannah arendt. non ci sono teorie del male che siano lontanamente paragonabili, per complessità, spessore e ricchezza di dettagli, alle teorie del bene. non c'è una logica del male che determini fra eventi e atti malvagi relazioni e legami come quelli determinati dalle logiche del bene e dell'accadere. questo è un libro antimanicheo perché, se il male esiste, in queste pagine si prova a spiegare come non ne esista un principio ordinatore, non ci sia un piano intelligente e intellettualmente accessibile che lo spieghi. allora, se il male è stupido, gli uomini molto cattivi hanno la medesima statura intellettuale di un rubinetto che perde o di un bambino che fa i dispetti. e il male forse è solo la tentazione della stupidità, è il rifiuto di pensare.
