1
/
su
1
LAWRENCE D'ARABIA E L'INVENZIONE DEL MEDIO ORIENTE
LAWRENCE D'ARABIA E L'INVENZIONE DEL MEDIO ORIENTE
Prezzo di listino
€9,90 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€9,90 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Autore: FABIO AMODEO
Editore: FELTRINELLI
Collana: UNIVERSALE ECONOMICA. STORIA
Lingua: italiano
ISBN: 9788807889806
Data di pubblicazione: 25/05/2017
Data di pubblicazione: 25/05/2017
Numero di pagine: 205
Dimensioni: 13 x 1.32 x 19.99 cm
-
Descrizione:
Il cairo, autunno 1914: l'archeologo thomas edward lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di lawrence d'arabia. La sua è una missione ai limiti dell'impossibile: avvicinare i capi arabi e convincerli a scatenare la guerra per bande contro i turchi nella penisola arabica e nella mezzaluna fertile. Tra il 1916 e il 1918 la "rivolta nel deserto" si estende a macchia d'olio in tutta l'area, la svolta decisiva che provoca la sconfitta dell'impero ottomano nel corso del primo conflitto mondiale. Ma gran bretagna e francia, gli imperi coloniali più potenti dell'epoca, usciti vittoriosi dalla grande guerra, non puntano affatto all'indipendenza degli arabi. Al contrario, il patto sykes-picot (1916) e le conferenze di sanremo (1920) e del cairo (1921) assicureranno a londra e a parigi nuove forme di dominio politico, militare ed economico su quegli immensi territori... Grazie ai molti fascicoli raccolti e analizzati negli archivi britannici di kew gardens, amodeo e cereghino affrontano con stile giornalistico le complesse vicende mediorientali degli anni tra il 1914 e il 1921, e il ruolo svolto da lawrence d'arabia in quel difficile contesto. Oltre ogni mito e leggenda.
