1
/
su
1
TI VOGLIO BENE ASSAI. STORIA E (FILOSOFIA) DELLA CANZONA NAPOLETANA
TI VOGLIO BENE ASSAI. STORIA E (FILOSOFIA) DELLA CANZONA NAPOLETANA
Prezzo di listino
€11,00 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€11,00 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Autore: DE CRESCENZO LUCIANO
Editore: MONDADORI
Collana: OSCAR BESTSELLERS
ISBN: 9788804682431
Data di pubblicazione: 14/11/2017
Numero di pagine: 135
-
Descrizione:
"è come se le canzoni fossero dei tamburi emozionali che influenzano il battito del nostro cuore. Quando siamo felici, il battito accelera e ci regala un ritmo scanzonato, quando siamo un po' tristi, invece, il battito rallenta e prende la forma di una malinconica nenia. Ci consolano, sono una specie di medicina, un antinfiammatorio dell'anima. Persino platone e aristotele erano convinti che l'arte della musica potesse ristabilire l'equilibrio interiore e in alcuni casi incidere sulla morale dell'individuo. Lo sono stato fortunato perché sono nato a napoli, quella che può essere considerata per definizione la città del canto. Questo libro è la prova provata che napoli è la patria della canzone: era de maggio, 'o sole mio, torna a surriento, 'o surdato 'nnaumurato, tammuriata nera, malafemmena... Anzi, forse in fondo napoli stessa è una canzone." (luciano de crescenzo)
