LE STORIE DI GIACOBBE
LE STORIE DI GIACOBBE
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo romanzo (del 1933) appartiene alla tetralogia che comprende anche "Il giovane Giuseppe" (1934), "Giuseppe in Egitto" (1936) e "Giuseppe il nutritore" (1943), opera che può ben definirsi la summa filosofica, politica, artistica dello scrittore. Il contrasto tra spirito e natura, tra arte e vita, già studiato nell'ambiente della società borghese, viene qui trasferito in un'epoca lontana, dove religione, filosofia, storia e fantasia si fondono in una realtà grandiosamente ironica. Seguendo la narrazione biblica, dalle Storie di Giacobbe, prima giornata di questo monumento letterario, emerge solenne la figura del patriarca. La trepida ansia paterna per Giuseppe, l'amore e la lotta per Rachele, il dolore per la perdita di lei che muore dando alla luce l'ultimo figlio, formano l'argomento di questo 'scherzo intorno alla verità', secondo la definizione che di tutta l'opera lo stesso Mann ha dato.
