1
/
su
1
Copia del TRATTATI D'AMORE CRISTIANI DEL XII SECOLO. TESTO LATINO A FRONTE. VOL.2
Copia del TRATTATI D'AMORE CRISTIANI DEL XII SECOLO. TESTO LATINO A FRONTE. VOL.2
Prezzo di listino
€60,00 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€60,00 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Autore: ZAMBON F. (CUR.)
Editore: MONDADORI
Collana: Lorenzo Valla
Numero di pagine: 720
ISBN: 9788804573845
Data di pubblicazione: 30/10/2008
Note: INTROVABILE
-
Descrizione:
I trovatori celebrano l'amor cortese. I romanzi narrano la passione di tristano e isotta o di lancillotto. Abelardo ed eloisa vivono un'infuocata relazione. Il xii è, in europa, il secolo dell'amore. I religiosi non sono da meno ed elaborano affascinanti teorie sull'amore mistico. Se dio è, come proclama giovanni amore, l'uomo, che è fatto a sua immagine e somiglianza, è dominato da quel sentimento e al suo creatore deve rivolgerlo. Dall'"abisso della dissomiglianza" l'"anima curva" si "converte" tendendo a lui la propria volontà. La ragione "può vedere dio soltanto in ciò che egli non è; L'amore è l'unica conoscenza che si avvicini alla divinità, il vero "intelletto". La stessa teologia negativa viene superata. Attraverso quattro "gradi" di carità, o tre "visite", tre "sabati", l'uomo progredisce verso l'"unità dello spirito", l'"eccesso della mente", l'"abbraccio"; L'unione con dio. Il volume segue il cammino di guglielmo di saint-thierry e bernardo di clairvaux, i due amici che, combattendo il razionalismo di abelardo, hanno costruito una teologia dell'amore che influenzò anche alcuni trovatori. Guglielmo, contemplando "ogni angolo ed estremità" della propria coscienza, guarda al volto ed esclama: "o volto, o volto! Quanto beato il volto che, vedendoti, merita di essere trasformato da te". Per bernardo, provare l'amore vuol dire essere "deificati", e al culmine dell'esperienza mistica ogni sentimento umano si dissolve e si riversa nel fondo della volontà di dio.
