1
/
su
1
ARTE UNA STORIA NATURALE E CIVILE VOLUME 3 DAL QUATTROCENTO ALLA CONTRORIFORMA
ARTE UNA STORIA NATURALE E CIVILE VOLUME 3 DAL QUATTROCENTO ALLA CONTRORIFORMA
Prezzo di listino
€35,20 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€35,20 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Autore: SETTIS Salvatore, MONTANARI Tomaso
Editore: EINAUDI
Collana: Einaudi Scuola
Numero di pagine: 528
ISBN: 9788828616450
Data di pubblicazione: 01/01/2019
-
Descrizione
È a scuola che si può imparare a guardarsi intorno, a considerare il rapporto con l'arte un fatto quotidiano.
Non una superfluità o un lusso, ma una condizione del pieno sviluppo della nostra umanità.
Imparare a leggere il linguaggio delle immagini significa impadronirsi di un alfabeto naturale, che da millenni serve agli esseri umani di ogni luogo per comunicare aspirazioni e paure, per esprimere legami e convinzioni, per rompere l'assedio della solitudine e avventurarsi oltre i confini della morte.
Imparare la storia dell'arte vuol dire praticare un alfabeto civile.
Vuol dire diventare cittadini. L'arte è l'altra lingua degli italiani: solo se sappiamo parlarla possiamo avere piena coscienza della nostra nazione.
Una nazione costruita per via di cultura, e dunque aperta al mondo per storia e per vocazione.
È vitale entrare in comunione con la salubrità di aria, terra, acqua; con la memoria e la storia; con la profondità e la varietà dei nostri paesaggi.
Costruire un rapporto profondo con il contesto che abitiamo: con lo spazio pubblico monumentale, vero capolavoro della cultura e dell'arte italiana.
L'obiettivo di questo manuale è che gli italiani di domani possano attraversare il loro Paese accorgendosi di ciò che li circonda: un brano di campagna impigliato in città, un'apertura di paesaggio, un palazzo storico, una cappella, anche solo un portale o un'epigrafe memoriale, un albero secolare, un quadro o una statua di ieri o di oggi: in quella compresenza dei tempi che è il vero incantesimo dell'Italia.
Non una superfluità o un lusso, ma una condizione del pieno sviluppo della nostra umanità.
Imparare a leggere il linguaggio delle immagini significa impadronirsi di un alfabeto naturale, che da millenni serve agli esseri umani di ogni luogo per comunicare aspirazioni e paure, per esprimere legami e convinzioni, per rompere l'assedio della solitudine e avventurarsi oltre i confini della morte.
Imparare la storia dell'arte vuol dire praticare un alfabeto civile.
Vuol dire diventare cittadini. L'arte è l'altra lingua degli italiani: solo se sappiamo parlarla possiamo avere piena coscienza della nostra nazione.
Una nazione costruita per via di cultura, e dunque aperta al mondo per storia e per vocazione.
È vitale entrare in comunione con la salubrità di aria, terra, acqua; con la memoria e la storia; con la profondità e la varietà dei nostri paesaggi.
Costruire un rapporto profondo con il contesto che abitiamo: con lo spazio pubblico monumentale, vero capolavoro della cultura e dell'arte italiana.
L'obiettivo di questo manuale è che gli italiani di domani possano attraversare il loro Paese accorgendosi di ciò che li circonda: un brano di campagna impigliato in città, un'apertura di paesaggio, un palazzo storico, una cappella, anche solo un portale o un'epigrafe memoriale, un albero secolare, un quadro o una statua di ieri o di oggi: in quella compresenza dei tempi che è il vero incantesimo dell'Italia.
